Torraus a Su Connottu: due incontri intensi tra memoria e saperi del pane ortuerese

Nel cuore del progetto Torraus a Su Connottu, il percorso MOOC dedicato alla valorizzazione del patrimonio immateriale ortuerese, si sono svolti due importanti momenti formativi che stanno contribuendo a restituire voce e forma alle tradizioni panificatorie del territorio. Gli incontri del 25 giugno e del 14 luglio 2025 hanno segnato due tappe centrali nel processo di mappatura e codifica del pane tradizionale di Ortueri, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un dialogo aperto, profondo e partecipativo.

25 giugno: l’incontro con la memoria del pane

Durante il primo dei due appuntamenti, il gruppo di partecipanti si è concentrato sulla ricostruzione di un repertorio completo delle varietà di pane appartenenti alla tradizione ortuerese. Il metodo partecipativo adottato ha permesso di andare oltre una semplice catalogazione: ogni intervento ha contribuito alla creazione di un racconto corale, ricco di aneddoti familiari, ricordi di gesti tramandati, e riflessioni sulle stagionalità, le occasioni rituali, le forme e i simboli legati alla panificazione. Si è trattato di un vero e proprio esercizio di ascolto e co-narrazione, in cui il sapere individuale si è intrecciato con una memoria collettiva da preservare e valorizzare.

14 luglio: verso la codifica delle ricette

Il secondo incontro, svoltosi il 14 luglio, ha segnato il passaggio dalla memoria orale alla formalizzazione delle ricette. L’atmosfera si è fatta più laboratoriale: tra confronti accesi ma sempre rispettosi, si è iniziato a delineare una narrazione condivisa del fare pane, capace di coniugare precisione tecnica e memoria affettiva. Al centro del lavoro sono stati i pani legati alle stagioni estiva e autunnale, in particolare quelli preparati durante la mietitura, le feste religiose e le ricorrenze agricole. Si è discusso di lievitazioni, tipologie di farine, modalità di impasto, decorazioni simboliche e significati profondi.

Nonostante le differenze emerse, è stata chiara la volontà di giungere a un corpus codificato delle ricette che sia fedele alla tradizione e, allo stesso tempo, adatto a una fruizione formativa online, capace di raggiungere anche un pubblico internazionale.

Uno sguardo al prossimo incontro

Il percorso non è ancora concluso: il prossimo incontro, che sarà annunciato a breve, affronterà i pani legati alle stagioni invernale e primaverile, completando così il cerchio delle stagionalità ortueresi. L’obiettivo finale sarà la realizzazione di un corpus completo e digitalizzato, pronto per essere restituito alla comunità e diffuso attraverso video, tutorial e contenuti multimediali pensati per valorizzare le competenze tradizionali in chiave contemporanea.