Al momento stai visualizzando Ortueri, 14 febbraio: una giornata dedicata a cultura, cucina e sviluppo turistico

Ortueri, 14 febbraio: una giornata dedicata a cultura, cucina e sviluppo turistico

Venerdì 14 febbraio si è tenuta una giornata particolarmente significativa per la comunità ortuerese: con due incontri pubblici sono state avviati gli interventi Imprenditoria turistica e DMO – Destination Management Organization.

L’Amministrazione comunale hanno coinvolto cittadine e cittadini, associazioni e operatori economici in un percorso condiviso di valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, e potenziamento dell’offerta turistica locale.

Patrimonio culinario e tradizione: la cucina ortuerese al centro del primo incontro

Alle ore 17:00, la sala consiliare ha accolto numerosi partecipanti interessati alla trasmissione e valorizzazione del patrimonio gastronomico locale. L’incontro ha aperto ufficialmente il percorso di co-progettazione di laboratori, cooking class e corsi digitali dedicati alla cucina tradizionale ortuerese.

Attraverso l’intervento di esperti e la condivisione di esperienze tra i presenti, è emersa con forza la volontà di trasformare il sapere culinario del territorio in una risorsa innovativa, accessibile anche a un pubblico internazionale. Panificatori, pasticceri, custodi di antiche ricette, ma anche appassionati di cucina si sono confrontati sulle modalità per trasmettere le proprie competenze, sia in presenza che in formato digitale.

Tra gli obiettivi dell’intervento, illustrati nel corso dell’incontro, vi sono:

  • la formazione di nuovi formatori per lezioni pratiche presso il nuovo spazio de “S’Oberaria”;

  • la creazione di ricettari, tutorial e storytelling multimediali;

  • l’integrazione tra tradizione e tecnologie digitali, per una fruizione più ampia e moderna del patrimonio gastronomico ortuerese.

Turismo e impresa: costruire una destinazione Ortueri

A seguire, alle ore 18:30, si è tenuto un secondo incontro rivolto a associazioni, operatori turistici, ristoratori, produttori e artigiani, con l’obiettivo di avviare il confronto sui due interventi strategici del progetto: “Imprenditoria turistica” e “DMO – Destination Management Organization”.

L’incontro ha delineato una visione chiara per lo sviluppo di pacchetti turistici esperienziali legati alla cultura enogastronomica e al paesaggio del Mandrolisai, oltre a interventi di formazione per operatori e azioni di promozione per rendere Ortueri una destinazione turistica strutturata e sostenibile.

Sono stati discussi:

  • la creazione di un percorso enogastronomico integrato;

  • lo sviluppo di attività formative per imprese e professionisti;

  • la pianificazione di incontri di networking per favorire sinergie locali;

  • strategie per attrarre visitatori attraverso esperienze autentiche e immersive.

Un percorso condiviso di crescita

Entrambi gli appuntamenti hanno mostrato un grande coinvolgimento da parte della comunità, confermando il forte senso di appartenenza e la disponibilità a mettersi in gioco per costruire un futuro sostenibile e ricco di opportunità. Il progetto Framentu prosegue dunque il suo cammino con il contributo diretto della comunità ortuerese, vera protagonista del rilancio culturale e turistico del territorio.