Inizia mercoledì 16 aprile a Ortueri “Creatori di Innovazione – School of Innovation”, prima attività dell’intervento la Scuola dei Saperi, un percorso di formazione pubblica gratuita articolato in cinque incontri laboratoriali, ospitati a Ortueri tra aprile e giugno 2025, sempre dalle 17 alle 20 presso la Sala Consiliare del Comune.
Un laboratorio partecipativo per il territorio
L’obiettivo di Creatori di Innovazione è duplice: da una parte, fornire strumenti e conoscenze sui temi chiave della trasformazione dei territori rurali; dall’altra, stimolare un confronto aperto e orizzontale tra cittadini, operatori, professionisti e istituzioni.
Ogni appuntamento sarà dedicato a un focus tematico rilevante per il Mandrolisai, sempre con un approccio esperienziale, basato su pratiche, testimonianze e casi studio. I temi trattati saranno:
- Sostenibilità ambientale e biodiversità: tutela del paesaggio, pratiche agricole rigenerative, biodiversità come valore identitario.
- Viticoltura e nuove frontiere della coltivazione: innovazioni agronomiche, resilienza climatica, valorizzazione delle varietà locali.
- Sostenibilità alimentare e Slow Food: filiere corte, cultura del cibo, produzioni locali come leva per lo sviluppo.
- Intelligenza artificiale e innovazione nei territori: tecnologie digitali per la gestione dei servizi, governance intelligente, open data.
- Artigianato e trasformazione digitale: come innovare le filiere artigiane e creative mantenendo le radici culturali.
Due giorni finali dedicati al ruolo delle comunità
A conclusione del percorso, a fine giugno, si terrà un evento speciale in due giornate dal titolo “Il Ruolo delle Comunità”. L’iniziativa sarà dedicata ad approfondire:
- la cooperazione di comunità, come modello di sviluppo partecipato nelle aree interne;
- la transizione energetica, con particolare attenzione alle comunità energetiche rinnovabili, alle pratiche di autoconsumo collettivo e al ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione locale dell’energia.
Il programma prevede seminari, tavole rotonde, presentazioni di casi studio e momenti di confronto con esperti e attori del territorio.
A chi è rivolto
Il percorso è pensato per una platea ampia e trasversale: amministratori locali, imprese, agricoltori, giovani, associazioni, artigiani, operatori culturali e chiunque voglia dare un contributo alla crescita e alla trasformazione del Mandrolisai in chiave sostenibile e innovativa.