Al momento stai visualizzando Ortueri, 28 giugno – Incontro conviviale intergenerazionale di Generazione Framentu

Ortueri, 28 giugno – Incontro conviviale intergenerazionale di Generazione Framentu

Nel pomeriggio di sabato 28 giugno, a Ortueri, si è svolto l’ultimo appuntamento dell’azione Generazione Framentu – Protagonismo giovanile, parte del progetto Mandrolisai in Fermento, iniziata lo scorso marzo.

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di incontro tra generazioni, che ha coinvolto i ragazzi e le ragazze della Consulta Giovanile di Ortueri – protagonisti del percorso dei mesi precedenti – alcuni loro familiari, rappresentanti dell’amministrazione comunale, bambini, giovani e, in particolare, anziani e anziane del paese.

L’incontro si è aperto con una breve introduzione da parte di chi ha seguito e coordinato l’intero percorso con i ragazzi e le ragazze, utile a chiarire il senso dell’iniziativa: non un semplice evento conclusivo, ma un’occasione di raccordo tra quanto costruito nei mesi precedenti e le prospettive future, attraverso un momento collettivo di condivisione e partecipazione attiva della comunità.

Subito dopo, la parola è passata ai giovani della Consulta, che hanno illustrato le tappe principali del percorso, partendo da uno degli strumenti elaborati durante gli incontri partecipativi: una grande mappa di Ortueri, con indicati luoghi e persone considerate significative per la costruzione di una narrazione collettiva, capace di riflettere anche il punto di vista delle nuove generazioni.

I ragazzi e le ragazze hanno presentato la mappa e, al contempo, hanno coinvolto il pubblico presente, in particolare gli anziani e le anziane, ponendo domande finalizzate a stimolare un confronto diretto tra passato e presente. Tra le domande proposte: “I luoghi che abbiamo indicato nella mappa erano importanti anche per voi? Dove vi riunivate da giovani? Cosa amavate fare?

Il dialogo si è sviluppato in modo naturale, arricchendosi di racconti, aneddoti e curiosità legate alla vita quotidiana e alle tradizioni del paese; gli anziani e le anziane presenti hanno condiviso frammenti delle loro esperienze, selezionando episodi e ricordi significativi da trasmettere alle nuove generazioni.

A seguire, i ragazzi hanno chiesto di approfondire alcuni aneddoti e storie legate ai “mestieri” del passato, memoria preziosa che parla dell’identità e delle radici della comunità; sono emerse testimonianze su antiche tradizioni ormai scomparse, tra cui la coltivazione e la lavorazione del lino, un tempo pratica diffusa nel territorio di Ortueri.

L’incontro si è rivelato un autentico momento di scambio tra generazioni, caratterizzato da partecipazione sincera, entusiasmo, curiosità e un forte senso di appartenenza. Il messaggio centrale emerso dall’iniziativa è che incontrarsi, confrontarsi e condividere può essere semplice; le storie e le narrazioni, quando attraversano le generazioni, si trasformano in strumenti potenti: alimentano il legame con il passato, offrono prospettive per il futuro e contribuiscono alla cura della comunità nel presente.

A unire le diverse generazioni di Ortueri – l’incontro ne è una vivida testimonianza – è, prima di tutto, l’amore per il proprio paese; lo hanno dimostrato fin dall’inizio i ragazzi e le ragazze coinvolti nel percorso partecipativo e di rafforzamento delle competenze, attraverso il loro sincero interesse per tutte le componenti della comunità, dai più piccoli agli anziani.

Questo senso di appartenenza rappresenta una base solida su cui costruire, nel tempo, un dialogo concreto tra le generazioni e un percorso condiviso per il futuro di Ortueri.