Al momento stai visualizzando Creatori di Innovazione: definite le nuove date, si riparte il 6 maggio

Creatori di Innovazione: definite le nuove date, si riparte il 6 maggio

Dopo il rinvio causato dal maltempo, il percorso Creatori di Innovazione – School of Innovation prende ufficialmente il via con un nuovo calendario.

Si riparte il 6 maggio 2025 con l’incontro “Nutrire il futuro”, che si terrà presso la Sala Consiliare dalle ore 17:00 alle 20:00.

Il focus di questo primo incontro saranno la sostenibilità alimentare e la promozione di una nuova cultura del cibo.
Interverranno:

Benedetto Meloni
già Professore di Sociologia urbana e rurale dell’Università di Cagliari,
impegnato nell’ambito della ricerca sullo sviluppo locale

Giuseppe Melis Giordano
professore di Marketing e Comunicazione dell’Università di Cagliari,
impegnato in percorsi di ricerca sul marketing territoriale e turistico

Nicola Sassu
professionista e divulgatore nell’ambito della creazione d’impresa e fundraising
per il settore agricolo, collaboratore dell’Assessorato dell’Agricoltura della RAS

Attraverso il racconto di buone pratiche legate alle filiere corte e alle produzioni locali, l’incontro intende offrire strumenti concreti per ripensare il rapporto tra alimentazione, territorio e sviluppo sostenibile. Un accento particolare sarà posto sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari come leva per rafforzare l’identità e l’economia delle aree rurali.

Un percorso articolato tra innovazione e tradizione

Creatori di Innovazione è la prima attività dell’azione Scuola dei Saperi, del progetto Framentu – Mandrolisai in fermento.
Dopo il primo incontro, il percorso continuerà con altri quattro appuntamenti tematici che accompagneranno i partecipanti fino a giugno.

I successivi incontri affronteranno temi cruciali come l’innovazione in viticoltura, con l’introduzione di nuove tecniche agronomiche sostenibili; la biodiversità e le pratiche innovative per la tutela del territorio; l’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale a supporto dello sviluppo locale; e infine l’artigianato digitale, per riflettere su come innovare le tradizioni produttive senza perdere il legame con le radici culturali.

Un laboratorio partecipativo per il Mandrolisai

Il progetto è pensato per coinvolgere una platea ampia e trasversale: amministratori locali, agricoltori, imprese, artigiani, operatori culturali, associazioni e giovani. Il suo obiettivo è duplice: da un lato fornire strumenti e conoscenze sui temi della trasformazione sostenibile dei territori rurali, dall’altro stimolare il confronto e la partecipazione attiva della comunità locale.

Creatori di Innovazione non vuole essere solo un ciclo di incontri, ma un vero e proprio laboratorio di idee, pratiche e visioni per il futuro del Mandrolisai.

Un evento speciale a chiusura del percorso

Il programma si concluderà a fine giugno con un evento finale in due giornate, dedicato al tema “Il Ruolo delle Comunità”.
Si parlerà di cooperazione di comunità come modello di sviluppo per le aree interne, della transizione energetica e della nascita delle comunità energetiche rinnovabili, con un focus sull’impiego delle tecnologie digitali per la gestione locale dell’energia.

Scarica qui il calendario del percorso.

Scarica qui la locandina dell’incontro “Nutrire il futuro”.