il progetto
un progetto di sviluppo che nasce dalla comunità
“Framentu – Mandrolisai in fermento” è un progetto che mira a consolidare un nuovo modello di sviluppo partecipativo, con l’obiettivo di generare un impatto sociale ed economico sostenibile.
Un progetto di crescita comunitaria
Non si tratta di un semplice investimento, ma di un’opportunità di crescita condivisa. Il progetto mira infatti a ricostruire un senso di appartenenza e una visione comune per il futuro, rendendo la comunità ortuerese protagonista e artefice del proprio sviluppo. Il primo capitale di Framentu sono sono le persone, i luoghi e le relazioni, elementi imprescindibili per un modello di sviluppo riconoscibile e radicato nel territorio.
Le persone
Framentu si fonda in primis sulle persone: gli interventi coinvolgono diversi attori locali, tra cui imprenditori, giovani, amministrazione pubblica e associazioni territoriali, con l’obiettivo di rafforzare il capitale sociale e promuovere nuove opportunità di impresa.
I luoghi
I luoghi chiave del progetto Framentu, allo stesso tempo scenografia e oggetto degli interventi sono:
- Il Parco dell’Asino Sardo “Mui Muscas”, opportunità di sviluppo turistico, educativo e socio-sanitario.
- S’Oberaria, luogo della memoria collettiva.
- Parco Bau, da sempre dedicato alla cultura e alla socialità.
- Gli spazi pubblici all’aperto, punti di aggregazione e innovazione sociale.
- Il paesaggio del Mandrolisai, con la sua biodiversità e l’ambizione di diventare una DMO riconoscibile.
L’iniziativa infatti non si ferma a Ortueri, ma si sviluppa nell’area del Mandrolisai, regione storica che comprende i comuni di Ortueri, Atzara, Sorgono, Tonara, Desulo e Samugheo.
Le relazioni
Il progetto è supportato da una rete di attori strategici, in relazione tra loro e con il territorio. L’Amministrazione pubblica, oltre alla relazione con i cittadini, lavorerà in sinergia con GAL B.M.G., Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai ed esperti di sviluppo locale e cooperazione territoriale.
Questa sinergia consentirà alla comunità di essere forza propulsiva del proprio sviluppo, creando un modello replicabile e sostenibile nel tempo.
Obiettivi e impatti del progetto
Il progetto “Framentu – Mandrolisai in fermento” punta quindi a:
- valorizzare il patrimonio naturale e prevenire i rischi ambientali;
- innovare e formare le aziende locali;
- promuovere la trasmissione dei saperi tradizionali tra generazioni;
- favorire la partecipazione attiva e la cooperazione territoriale;
- creare opportunità culturali ed economiche per la comunità;
- sostenere le categorie più fragili, come NEET, donne e anziani;
- recuperare e riutilizzare il patrimonio pubblico sottoutilizzato.
L’obiettivo generale è quello di avviare e implementare un percorso di crescita culturale e inclusiva, in grado di rafforzare il tessuto socio-economico locale e creare le condizioni per uno sviluppo duraturo in linea con gli obiettivi del PNRR.
“Framentu – Mandrolisai in fermento” non è solo un progetto, ma vuole essere un nuovo modello di crescita per il territorio, basato sull’identità, la partecipazione e la valorizzazione delle risorse locali.